Commento al Vangelo della V° Domenica di Quaresima /B

Vangelo Gv 12,20-33 Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto. Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono … Continua a leggere
S.Cirillo di Gerusalemme * V° Domenica di Quaresima /B

San Cirillo di Gerusalemme Vescovo e dottore della Chiesa Nacque in Gerusalemme nell’anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido … Continua a leggere
IV° Domenica di Quaresima /B
Commento al Vangelo della IV° Domenica di Quaresima /B

Vangelo Gv 3,14-21 Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato … Continua a leggere
San Costantino * IV° Domenica di quaresima /B

San Costantino Titolo: Re e martire La Chiesa greca, ma non quella latina, riserba un posto importante, tra i suoi Santi, al più celebre Costantino della storia, cioè all’Imperatore romano che riconobbe ai cristiani la libertà di culto, e … Continua a leggere
Insegnamento Cellule n° 4 Marzo 2018
Commento al Vangelo della III° Domenica di Quaresima/B

Vangelo Gv 2,13-25 Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. Dal vangelo secondo Giovanni Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là … Continua a leggere
San Casimiro * III Domenica di Quaresima/B *

San Casimiro Principe polacco Protettore di: giovani Fra i numerosi santi morti nel fiore della giovinezza, c’è da annoverare Casimiro, figlio di Casimiro III, re di Polonia. Nacque questo Santo il 5 ottobre dell’anno 1458, e ricevette dall’ottima madre un’educazione … Continua a leggere